PROTEZIONE RESPIRATORIA

PROTEZIONE RESPIRATORIA
EN 136 – Maschere intere. La maschera intera è un adattatore facciale che copre occhi, naso, bocca, mento e fornisce all’utilizzatore un’adeguata protezione respiratoria ermetica rispetto alle condizioni atmosferiche. L’aria penetra nella maschera attraverso un connettore/i e passa direttamente nella zona della bocca e del naso. L’aria espirata torna nel dispositivo attraverso il connettore (nei dispositivi a circuito chiuso, respirazione pendolare) o direttamente nell’atmosfera attraverso la valvola/e di esalazione.
EN 137 – Dispostivi con maschera intera. L’autorespiratore ad aria compressa a ciclo aperto è un dispositivo di respirazione autonoma che possiede una fonte portatile d’aria compressa e che è indipendente dall’atmosfera ambientale. Gli autorespiratori ad aria compressa sono progettati e fabbricati in modo da consentire la respirazione a domanda all’utilizzatore. L’aria proviene da una bombola/e ad alta pressione che passa attraverso un riduttore di pressione e una valvola a domanda, e dalla valvola a domanda all’adattatore facciale. L’aria espirata passa senza riciclo dall’adattatore facciale all’atmosfera ambientale attraverso una valvola di esalazione.
EN 140 – Semimaschere e quarti di maschera. Destinati ad essere usati come parte dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, con l’eccezione dei dispositivi destinati alla fuga o all’uso subacqueo.
– Una semimaschera è un adattatore facciale che copre il naso, la bocca e il mento.
– Un quarto di maschera è un adattatore facciale che copre il naso e la bocca. L’aria penetra all’interno dell’adattatore facciale e arriva direttamente alla zona del naso e della bocca. L’aria viene inspirata ed espirata mediante apposite valvole.
EN 143 – Filtri antiparticelle. Filtri contro le particelle da usare come componenti di dispositivi di protezione respiratoria, ad eccezione dei dispositivi di fuga e delle maschere auto-filtranti. Si classificano a seconda dell’efficacia filtrante in 3 classi: P1 P2 e P3 in ordine di efficacia crescente.
EN 149 – Semi-maschere filtranti per la protezione contro particelle [mascherine auto-filtranti]. Una maschera auto- filtrante copre naso, bocca, e mento e può avere valvole per la respirazione o contenere parti in materiale filtrante o includere un adattatore facciale nel quale i filtri principali costituiscono parte integrante del dispositivo.
La maschera auto-filtrante deve garantire una chiusura ermetica regolabile tra il viso di chi la indossa e l’atmosfera. Esistono 3 tipi di dispositivo: FFP1, FFP2 e FFP3.