PROTEZIONE DEL CAPO

PROTEZIONE DEL CAPO

EN 397 – Caschi di sicurezza per l’industria. Il casco di sicurezza per l’industria è un dispositivo per coprire il capo, destinato essenzialmente a proteggere la parte superiore della testa dell’utilizzatore dalle ferite prodotte da oggetti che cadono sullo stesso e dunque dalle lesioni celebrali ed eventuali fratture del cranio.
Calotta: casco di materiale rigido e dalla terminazione liscia che costituisce la parte esterna dell’elmetto.

Visiera: prolungamento del casco al di sopra degli occhi.

Imbracatura: insieme degli elementi che costituiscono un mezzo per mantenere in posizione corretta il casco e/o per assorbire l’energia cinetica durante un impatto. L’imbracatura comprende una fascia per la testa e per la nuca.

Fascia anti-sudore: accessorio che copre la superficie frontale interna migliorando il comfort di chi indossa il casco di protezione.

Aperture per la ventilazione: fori creati nella calotta del casco che permettono la circolazione dell’aria all’interno.

Sottogola: fascia che s’inserisce sotto il mento per permettere un miglior inserimento del casco.

Requisiti obbligatori: assorbimento di impatti, resistenza alla perforazione, resistenza alla fiamma, punti di ancoraggio del sottogola, etichettatura

Requisiti opzionali: Temperatura molto alta (+150) e molto bassa (-20°C o 30°C1). Proprietà elettriche (440 Vac). Deformazione laterale [DL].
Schizzi di metallo fuso[MMI].

EN 812 – Caschi anti-urto per industria. Destinati a proteggere il capo dell’operaio dalle ferite occasionali causate da urti della testa contro oggetti duri e immobili, abbastanza forti da causare lacerazioni o altre lesioni superficiali. Non bisogna confondere i caschi contro i colpi per le industrie, con i caschi di sicurezza per l’industria, specificati dalla Norma EN 397.

EN 50365 – Caschi di protezione con isolamento elettrico da usare per lavori a bassa tensione. Questa norma è applicabile ai caschi elettricamente isolanti, utilizzati nei lavori di tensione o in prossimità di parti in tensione su installazioni che non superano i 1.000 V in c.a. o i 1.500 V in c.c.

EN 61482-1-2 – Lavori in tensione. Indumenti di protezione contro gli effetti termici dell’arco elettrico. Parte 1-2: Metodi di prova. Parte 2: Determinazione delle classi di protezione dall’arco elettrico di materiale e indumento usando il metodo dell’arco forzato e diretto (box test). Non sono norme di prodotti, bensì metodi normalizzati di prove pratiche.

Non hai trovato quello che cercavi? 

Contattaci subito:

  • Telefonaci 067180151

  • Chatta con noi qui in basso

  • Inviaci una email sfap@sfap.it

ti aiutiamo noi!